Workshop Kintsugi on line

4 ore di corso

Kit con tutti i materiali compresi

Un viaggio nella cultura giapponese tra antico e moderno!

Spediamo il kit di materiali necessari per il workshop a chi si prenota entro 5gg lavorativi prima della data altrimenti è possibile ritirarlo presso la sede di Cobalto a Fiesole nel rispetto delle norme vigenti.


Kintsugi è un’antica tecnica di restauro giapponese in cui parti rotte di ceramiche – come crepe e scheggiature – sono incollate con lacca Urushi e decorate con polvere di metallo come oro e argento.Quando vengono incollati, i segni di lacca Urushi rimangono sulle articolazioni e polvere d’oro o argento viene utilizzata per evidenziarli, creando una nuova bellezza nelle parti screpolate. Questo intende rinvigorire ciò che è stato rotto. La meraviglia di Kintsugi non è solo la riparazione dell’oggetto ma è la creazione di un oggetto con un nuovo fascino prezioso e irripetibile.

Rifacendosi alla tecnica tradizionale sviluppata in Giappone, questo workshop propone il metodo contemporaneo del kintsugi per avvicinare facilmente a quest’arte antica. I partecipanti potranno imparare il Kintsugi con materiali che si trovano anche in Italia. Questo metodo esclude l’uso della lacca tradizionale che può provocare forte irritazione sulla pelle mentre si lavora e che necessita di almeno un paio di mesi per terminare un lavoro a causa dei lunghi tempi di essiccazione.

Imparare il metodo contemporaneo che la docente Umi Amanuma ha acquisito in Giappone, sarà un’occasione unica per immergersi in questa affascinante cultura e comprendere anche il metodo antico.

Programma:
Breve introduzione storica
Spiegazione dei materiali tradizionali, quelli moderni giapponesi e quelli che si trovano in Italia
Lezione di Kintsugi di NYUU (crepa), HOTSURE (piccola scheggiatura),
KAKE (scheggiatura) e WARE (rottura).
Pratica del Kintsugi moderno

Costo 90 euro + 20 euro quota associativa
I materiali utilizzati sono inclusi nel costo.

I partecipanti potranno praticare Kintsugi su un pezzo in ceramica preparato da Cobalto e un pezzo di ceramica rotta che già si possiede ( l’oggetto non deve superare 25x25x25 cm, con un massimo di 3,4 parti rotte).
Il lavoro di Kintsugi terminerà con l’essiccazione completa e la rifinitura seguendo le tempistiche della tecnica.

Date e orari da definire con i partecipanti.

Lo svolgimento necessità il raggiungimento minimo di 3 persone.

Per scoprire tutti i nuovi appuntamenti seguici su social facebook @cobaltofiesole /

instagram @cobalto_fiesole

Scrivici cobaltoass.cult@gmail.com Chiamaci 055599241/3492847813

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.