Il workshop di Kintsugi domenica 21 maggio!
Kintsugi è un’antica tecnica di restauro giapponese in cui parti rotte di ceramiche – come crepe e scheggiature – sono incollate con lacca Urushi e decorate con polvere di metallo come oro e argento.
Quando vengono incollati, i segni di lacca Urushi rimangono sulle articolazioni e polvere d’oro o argento viene utilizzata per evidenziarli, creando una nuova bellezza nelle parti screpolate. Questo intende rinvigorire ciò che è stato rotto. La meraviglia di Kintsugi non è solo la riparazione dell’oggetto ma è la creazione di un oggetto con un nuovo fascino prezioso e irripetibile.
Rifacendosi alla tecnica tradizionale sviluppata in Giappone, questo workshop propone il metodo contemporaneo del kintsugi per avvicinare facilmente a quest’arte antica. I partecipanti potranno imparare il Kintsugi con materiali che si trovano facilmente anche in Italia. Questo metodo esclude l’uso della lacca tradizionale che può provocare forte irritazione sulla pelle mentre si lavora e che necessita di almeno un
paio di mesi per terminare un lavoro a causa dei lunghi tempi di essiccazione.
Imparando il metodo contemporaneo che la docente Umi Amanuma ha acquisito in Giappone, si potrà avvicinare più facilmente anche al metodo antico.
Programma:
Breve introduzione storica
Spiegazione dei materiali tradizionali, quelli moderni giapponesi e quelli che si
trovano in Italia
Lezione di Kintsugi di NYUU (crepa), HOTSURE (piccola scheggiatura),
KAKE (scheggiatura) e WARE (rottura).
Pratica del Kintsugi moderno
Quando domenica 21 maggio 2023 9:00-13:00
Lo svolgimento necessita il raggiungimento di un numero minimo di partecipanti
Costo 95 euro + 20 euro quota associativa
I materiali utilizzati sono inclusi nel costo.
I partecipanti potranno praticare Kintsugi su un pezzo in ceramica preparato da
Cobalto e un paio di pezzi portati..

Mi piace
Commenta