Inizio sabato mattina
Dopo una breve presentazione dei vari materiali a disposizione ,possiamo iniziare subito con la sperimentazione . La ricerca è concentrata sugli effetti di sovrapposizione degli smalti , l’applicazione essendo facilitata dalla “smaltolina”, medium aggiuntivo che permette al pennello di scivolare sul biscotto (o su uno strato di smalto)
Ogni partecipante ha fatto varie prove su quadratini di porcellana, che sono stati cotti in 3 ore a 1220° in un forno a gas
Nel fratempo ci siamo occupati della teoria , e metodologie di ricerca
I primi risultati delle prove :
Dopo aver studiato i risultati ognuno ha scelto uno dei pezzi in porcellana (vaso o conchiglia) messi a disposizione da Giovanni, e lo ha smaltato .
I vari pezzi sono stati cotti durante la notte, in 8 ore fino a 1220°
La domenica mattina è stata concentrata su i risultati , con pregi e difetti , per capire meglio la chimica delle materie e del fuoco
E come non ci stanchiamo mai di ripetere : la ceramica non è una scienza esatta , ed è il suo bello…richiede tanti esperimenti e regala sempre sorprese !